Pneumatici Runflat in dettaglio: tutto ciò che devi sapere

Gli pneumatici Runflat sono sul mercato da molto tempo. La loro storia ci dice che sono divenuti noti per esser stati montati sulle auto BMW, ma gradualmente si sono fatti strada anche in altri brand. Ad esempio, i runflat Pirelli sono sul mercato da 20 anni ed originariamente erano specializzati per le gare di rally dove una foratura significava un ritardo di molti minuti, fondamentale per vincere o meno una gara. Il loro principale vantaggio, anche per il conducente quotidiano, è la possibilità di raggiungere la propria destinazione ad una velocità limitata anche in caso di foratura. La possibilità di guida in caso di foratura è dovuta alla carcassa rinforzata del pneumatico, che ne mantiene intatta la forma anche in caso di perdita di pressione dell’aria.

I produttori beneficiano utilizzandoli perché massimizzano lo spazio interno delle auto. Grazie ai pneumatici runflat, non devono creare uno spazio per la ruota di scorta o un kit per la riparazione, quindi il bagagliaio diventa più spazioso per i bagagli. Nelle BMW ed in altre auto sportive questo è assai importante: queste auto pongono l’accento sulla maneggevolezza, sulla distribuzione del peso subordinata alla forma della carrozzeria e quindi hanno meno spazio interno.

I run-flat hanno vantaggi anche per il conducente: un’improvvisa perdita di pressione dei pneumatici può portare a una situazione pericolosa sulla strada ed è molto pericoloso persino riparare una foratura in autostrada o nel traffico. Coi run-flat, invece, si può guidare fino all’officina, quindi è molto comodo usarli. Ma andiamo a vedere quali sono i principali vantaggi e svantaggi, oltre al comfort.

Vantaggi

  • Possibilità di proseguire la guida in caso di foratura
  • Un’improvvisa perdita di pressione non influirà sulla manovrabilità dell’auto
  • Non c’è bisogno di ruote di scorta: più spazio in macchina

Svantaggi

  • Prezzo più elevato
  • Selezione ridotta di modelli
  • Difficile da riparare
  • Comfort e rumore (su alcuni modelli)

In caso di foratura, quanto lontano posso andare con una gomma runflat?

Con la maggior parte dei pneumatici runflat è possibile percorrere 80 km con una velocità fino a 80 km/h, sufficienti per raggiungere l’officina più vicina. Un altro vantaggio è che il pneumatico non si deforma in caso di improvvisa perdita di pressione e quindi non perde trazione, il che lo rende una soluzione più sicura rispetto ai pneumatici convenzionali. Come detto sopra, una grande motivazione per usare gli pneumatici runflat è la non necessità della ruota di scorta che aumenta, quindi, lo spazio interno della vettura.

I principali svantaggi dei pneumatici runflat: prezzo e costi.

Come per ogni soluzione, anche i runflat hanno i loro svantaggi. In passato, questi svantaggi comprendevano un minor comfort e parecchio rumore, ma ora i brand rinomati hanno più che altro lo svantaggio dei costi, come mostra la tabella qui sotto. Oltre al prezzo d’acquisto più elevato riscontrato sul 98% degli pneumatici runflat, si deve tenere conto del fatto che questi pneumatici non possono essere riparati se usati senza aria e quindi devono essere sostituiti quando si verifica una foratura.

Produttori di pneumatici Runflat

Non tutti i brand offrono pneumatici runflat in quanto il loro sviluppo è oneroso. La seguente tabella mostra il numero di modelli per produttore e le loro dimensioni:

ProduttoreNumero Modelli Runflat
Pirelli314
Bridgestone241
Continental169
Goodyear159
Michelin124
Hankook70
Nokian46
Kumho22
FALKEN15
Yokohama4
Fulda2

Pirelli

Marcatura: RFT, Run Flat

Può essere riparato? No

Pirelli è il più grande produttore di pneumatici runflat sul mercato europeo, quasi sicuramente dovuto al loro frequente uso su molte BMW. Pirelli vanta quindi una lunga tradizione e sviluppo che le ha permesso d’ottenere per questi pneumatici una qualità simile alle varianti non runflat, come si può notare nella seguente tabella:

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso2000119999.5
Consumo di carburante200104346231
Maneggevolezza sul bagnato200143263115.5
Rumore200104653115.5
Prezzo2002519396.5
Punteggio Totale (inferiore è meglio)258

Analisi dei modelli Pirelli runflat disponibili sul mercato UE: abbiamo confrontato gli pneumatici Pirelli Runflat con le loro varianti non Runflat della stessa misura (se esistenti). Il consumo di carburante, l’aderenza sul bagnato ed il rumore sono disponibili sulle etichette UE di questi pneumatici.

Come si può notare dalla tabella, l’unico punto in cui le qualità degli pneumatici non runflat non possono essere eguagliate è il peso: serve più materiale nello pneumatico per garantire la mobilità anche quando si perde pressione ed il peso non può semplicemente essere perso. Naturalmente, questo ha effetto sul consumo di carburante, anche se non è sempre vero: solo un terzo degli pneumatici Pirelli Runflat sono più efficienti nei consumi. Per il resto, gli pneumatici Pirelli runflat sono praticamente identici o migliori rispetto alle varianti non runflat. Ci sono, ovviamente, varianti peggiori, ma per essere onesti, sono per lo più modelli meno recenti.

Continental

Marcatura: SSR, CSR

Può essere riparato? Sì, se non è stato usato senza gonfiaggio

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso1104510192
Consumo di carburante11043125550
Maneggevolezza sul bagnato11062123633
Rumore110683398
Prezzo11000110100
Punteggio Totale (inferiore è meglio)283

Per i termini, CFR tabella Pirelli.

Continental produce pneumatici runflat rumorosi tanto quanto i modelli non runflat, se non meno. Tuttavia, la nota dolente dei runflat Continental è il consumo, più elevato nel 50% dei casi.

Bridgestone

Marcatura: RFT, DriveGuard

Può essere riparato? Dipende dalla condizioni del pneumatico

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso1075168680
Consumo di carburante10757193129
Maneggevolezza sul bagnato10762103533
Rumore10735442826
Prezzo1070310497
Punteggio Totale (inferiore è meglio)265

Per i termini, CFR tabella Pirelli.

Anche i pneumatici Bridgestone runflat si comportano molto bene, in particolare nella sezione rumore, dove spesso superano i non runflat. Rispetto a Pirelli, l’aderenza sul bagnato è peggiore in un terzo dei modelli offerti.

Goodyear

Marcatura: ROF

Può essere riparato? Dipende dalla condizioni del pneumatico

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso54534685
Consumo di carburante5417122546
Maneggevolezza sul bagnato543181528
Rumore5418142241
Prezzo540054100
Punteggio Totale (inferiore è meglio)300

Per i termini, CFR tabella Pirelli.

Risulta interessante il fatto che il 41% dei pneumatici runflat di Goodyear sia molto rumoroso e che il 46% di essi consumi di più rispetto ai non runflat. In generale, il loro punteggio complessivo è basso: solo i Nokian sono peggiori.

fonte: goodyear

Michelin

Marcatura: ZP

Può essere riparato? Sì, come i pneumatici normali

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso39353179
Consumo di carburante391616718
Maneggevolezza sul bagnato39221525
Rumore391318821
Prezzo390039100
Punteggio Totale (inferiore è meglio)223

Per i termini, CFR tabella Pirelli.

Gli pneumatici runflat di Michelin riflettono la qualità del brand: la maggior parte di essi sono buoni e permettono di consumare poco carburante. Oltre a questo, il produttore francese riesce a tenere il passo coi pneumatici runflat: un buon risultato rispetto alla concorrenza. Questa storia si conferma anche per l’aderenza sul bagnato, poiché solo il 5% dei loro runflat è peggiore dei non runflat.

Hankook

Marcatura: HRS

Può essere riparato? Dipende dalla condizioni del pneumatico

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso190019100
Consumo di carburante1959526
Maneggevolezza sul bagnato1976632
Rumore1958632
Prezzo190019100
Punteggio Totale (inferiore è meglio)290

Per i termini, CFR tabella Pirelli.

Hankook è il brand scelto spesso dai clienti che vogliono risparmiare sugli pneumatici, mantenendo il comfort degli pneumatici runflat. Un dato interessante è che i runflat Hankook spesso fanno risparmiare più carburante ed hanno prestazioni sul rumore migliori, sebbene tutto questo dipenda dai modelli (a volte è il contrario).

Nokian

Marcatura: RunFLAT

Può essere riparato? Sì, se non è stato usato senza gonfiaggio

QualitàPneumatici TestatiRunflat è lo stessoRunflat è miglioreRunflat è peggiore% di peggiore
Peso46014598
Consumo di carburante460046100
Maneggevolezza sul bagnato4641149
Rumore4638449
Prezzo460046100
Punteggio Totale (inferiore è meglio)316

Per i termini, CFR tabella Pirelli.

L’ultimo marchio a confronto è Nokian, dove i dati parlano chiaro: tutti i modelli hanno un consumo di carburante peggiore rispetto alle varianti non runflat, ma non hanno livelli di rumorosità più elevati o un’aderenza sul bagnato peggiore aderenza.

Comfort di guida: passare alle non runflat può aiutare

Nonostante abbiamo analizzato la maggior parte dei dati pubblici disponibili, c’è da considerare un altro aspetto: il comfort di guida. La costruzione del pneumatico è più durevole, il che significa che ha minori possibilità di deformarsi sui dossi e, quindi, la marcia è più difficile. Sebbene sia un aspetto preso in considerazione durante lo sviluppo dell’auto, il passaggio a ruote non runflat può essere d’aiuto poiché l’auto è più rigida quando si superano gli ostacoli.

Test pneumatici Runflat

In base alle caratteristiche analizzate nel capitolo precedente, abbiamo compilato una tabella semplice che analizza la qualità di ogni produttore di pneumatici runflat e confrontato la qualità di questi pneumatici con le varianti non runflat, esaminando particolarmente quale percentuale di pneumatici runflat è peggiore delle controparti non runflat. Non abbiamo considerato il fatto che alcuni runflat sono addirittura migliori dei non runflat, ma questo è coerente con la classifica generale. Qui sottolineiamo le qualità degli pneumatici Bridgestone e Michelin, la maggior parte dei quali sono migliori delle varianti non runflat per quanto riguarda la rumorosità.

Michelin223
Pirelli258
Bridgestone265
Continental283
Hankook290
Goodyear300
Nokian316

Confronto delle proprietà dei pneumatici runflat con quelli convenzionali

In base alle suddette tabelle si deduce che è comune che i pneumatici runflat abbiano un peso maggiore per via della loro struttura autoportante. Un peso maggiore, naturalmente, implica una maggior resistenza al movimento, che influisce abbastanza negativamente sul consumo di carburante. A parte questo, non c’è una grande differenza nelle gomme; il livello di rumore più elevato che spesso viene menzionato, ad esempio, non è stato dimostrato dai dati che abbiamo raccolto. Esaminando un vecchio test di confronto ADAC runflat di pneumatici Bridgestone del 2014 (che purtroppo non è più disponibile online), troviamo questi risultati:

“I due modelli di pneumatici run flat di ultima generazione (estate e inverno) testati sono ancora assai più duri rispetto ai ‘pneumatici standard’, ma la differenza è nella gamma di differenze comuni nei test sugli pneumatici. In termini di comfort, il pneumatico run-flat estivo testato per BMW non è molto diverso dal suo fratello normale. Anche la resistenza al movimento è buona; gli pneumatici run-flat d’ultima generazione aumentano difficilmente il consumo di carburante”.

“Il fatto che gli pneumatici runflat, nonostante il battistrada ottimizzato, non si comportino bene come quelli convenzionali è dovuto più che altro al loro maggiore peso – circa 0,3 kg per pneumatico. Questo porta ad una maggiore energia per ogni accelerazione. “

“Esiste unicamente una piccola differenza nella manovrabilità su strade bagnate, asciutte e innevate/congelate (per le gomme invernali). Le gomme Runflat non hanno significativi svantaggi in questi casi.”

Come riconoscere uno pneumatico Runflat

Puoi riconoscere uno pneumatico runflat dalle abbreviazioni sul fianco – molto spesso vi sarà scritto runflat o un’abbreviazione usate dal produttore – vedi sopra. Non esiste un simbolo standard per uno pneumatico di questo range, a parte il segno “run flat”.

Si può riparare uno pneumatico runflat?

In generale, l’opinione prevalente dei professionisti è che i pneumatici runflat non possono essere riparati perché si rischia la loro integrità. Tuttavia Goodyear, ad esempio, sul proprio sito internet afferma che i suoi pneumatici runflat possono essere riparati da un professionista in alcune circostanze, salvo siano soddisfatte queste condizioni:

  • Riparazioni fuori dall’area del battistrada (spalle)
  • L’area del fianco non deve essere danneggiata all’interno o all’esterno da un oggetto appuntito che potrebbe tagliare il rivestimento, riducendo notevolmente l’autonomia e la durata del pneumatico.
  • Gli pneumatici non devono aver percorso una distanza considerevole a pressione bassa o nulla
  • Non devono esserci danni alla struttura portante interna
  • Non devono essere presenti danni che renderebbero impossibile la riparazione di uno normale pneumatico.

Se guardiamo gli altri produttori, Michelin sul suo sito internet afferma che i runflat possono essere riparati proprio come i normali pneumatici. Anche Continental, in alcune circostanze, permette la riparazione del runflat, e sul suo sito internet afferma: ‘è possibile solo se è stato accuratamente controllato da un professionista qualificato. Continental raccomanda di non riparare gli pneumatici SSR o Runflat se vi sono segni che indicano che il pneumatico è stato usato in condizioni di gonfiaggio insufficiente‘. Anche Bridgestone , sul suo sito internet, consente le riparazioni runflat: ‘Alcune forature possono essere riparate con determinate restrizioni e procedure precise’.

In generale, se si vuole riparare uno pneumatico runflat, non bisogna mai farlo funzionare quando è del tutto sgonfio. Quindi, in caso di perdita di pressione, è meglio portarlo subito presso l’officina più vicina o gonfiarlo prima di recarvisi. Tuttavia, in caso di grandi forature, non puoi evitare di guidare senza pressione, quindi è meglio sostituirlo.

Alternative alle gomme runflat

Michelin PAX

Michelin PAX è un sistema runflat che si basa su uno speciale design del cerchione che non può essere semplicemente sostituito con pneumatici convenzionali. Si tratta di una soluzione costosa e dalla difficile manutenzione. Oltre alle auto di lusso (Bugatti Veyron, Rolls-Royce Phantom), lo si poteva trovare sulla Renault Scénic o sull’Audi A4. A causa della sua non universalità e dei costi elevati per clienti ed officine, non viene più usato.

Tecnologia autosigillante (Contiseal, Pirelli Seal-Inside)

Come suggerito dal nome, Contiseal è una tecnologia Continental che, a differenza della costruzione rinforzata simile ai tradizionali battistrada, si basa su uno strato d’adesivo autosigillante posizionato sotto il battistrada che, in caso di foratura, sigilla il foro e permette di continuare a guidare. La differenza principale è che mentre un runflat può essere guidato anche in caso di completa perdita di pressione(come in caso di foratura), l’Autosigillante può sistemare solo i fori più piccoli fino a 4 mm nella zona del battistrada (anche quando estratto il corpo estraneo) e non si può continuare a guidare in caso di perdita di pressione. Nonostante questo, uno pneumatico con tecnologia Contiseal ha caratteristiche di manovrabilità identiche grazie alla sua costruzione del tutto identica a quella di un normale pneumatico, cosa che non sempre si verifica nei runflat.

Quali case automobilistiche usano pneumatici Run Flat?

Oltre alla BMW, i pneumatici runflat sono usati anche da Audi, Alfa Romeo, Jeep, Jaguar, Lexus, Mercedes-Benz e Rolls-Royce e negli Stati Uniti sulle berline Cadillac. Anche Volkswagen offre pneumatici autosigillanti su alcuni suoi modelli, in particolare Arteon e Tiguan. Si sta considerando di usare i run flat anche sulle auto elettriche che non hanno spazio per una ruota di scorta per via della batteria. Pirelli ha sviluppato la speciale tecnologia Pirelli Elect per le auto elettriche della gamma Runflat, che offre bassa resistenza al movimento, minore rumorosità e migliore aderenza, sviluppata appositamente per le auto dotate di una batteria pesante.

BMW

La casa automobilistica bavarese ha iniziato nel 2003 ad usare le runflat, quando è stato lanciato il nuovo modello della serie 5 (E60) che le montava. Da allora, i runflat si trovano su quasi tutti i suoi modelli, ad eccezione dei modelli inferiori con motore trasversale, come la nuova Serie 1 (F40) o l’Active Tourer. L’altra eccezione sono i modelli della divisione M. Lì, il peso maggiore degli pneumatici gioca un ruolo non desiderabile sulle auto sportive. I pneumatici progettati specificamente per BMW sono contrassegnati dal simbolo *.

Conclusione – pneumatici runflat: sì o no?

I pneumatici runflat offrono maggiore sicurezza rispetto a quelli tradizionali in quanto eliminano le situazioni pericolose associate ad una foratura. Inoltre, le auto moderne hanno ruote sempre più grandi che non è piacevole cambiare a bordo strada, quindi si elimina questo problema usando i runflat perché, con esse, è possibile sempre guidare fino al gommista nonostante tutto. A tutto questo si aggiunge la preoccupazione data dalla ruota di scorta, che dev’essere mantenuta in condizioni usabili. In breve, il comfort associato ai run-flat è un grande vantaggio da associare al piacevole effetto collaterale d’avere un maggior spazio all’interno dell’auto (non serve un ricambio, un hever o un kit per la riparazione). Lo svantaggio principale, tuttavia, è il prezzo.