L’annuale test invernale della rivista Autobild ha messo alla prova 54 battistrada di pneumatici, sia sul bagnato in frenata da 80 km/h che sulla neve in frenata da 50 km/h. Il risultato è una panoramica unica di modelli che normalmente non si vedono nei test. Diamo quindi un’occhiata al test di pneumatici più complesso del 2023.
Ancora una volta, l’LM-005 di Bridgestone è stato il modello di maggior successo, vincendo, come nel primo test ACE/ARBÖ/GTÜ di quest’anno, con le migliori prestazioni sul bagnato. Questa volta, però, si trattava solo dello spazio di frenata, ma vedremo un test completo, a cui sono stati promossi i primi 20 pneumatici. Al secondo posto troviamo il Michelin Pilot Alpin 5, che sta raccogliendo premi su premi e la sua posizione non è una sorpresa. Al terzo posto troviamo il nuovo arrivato di Goodyear, il Goodyear Ultragrip Performance 3, che siamo molto curiosi di vedere nel test finale, dato che non abbiamo ancora dati di guida su di lui.

Ma poi la situazione si fa interessante: davanti al settimo posto, che ora è il leggendario ContiWinterContact TS870P, ci sono tre pneumatici più economici: il Kleber Krisalp HP3, il suo gemello BFGoodrich G-FORCE WINTER 2 con valori quasi identici e il nuovo arrivato Firestone Winterhawk 4, che ha fatto la sua comparsa lo scorso anno. Di Kleber e BF Goodrich sappiamo già, dopo anni di test, che sono molto forti sulla neve, anche per quanto riguarda lo spazio di frenata, quindi questo test è adatto a loro. Sono modelli di pneumatici invernali che consiglio spesso e credo che confermeranno la loro posizione nel test finale. Anche la posizione del Firestone Winterhawk 3 è una piacevole sorpresa, perché è un bel contrasto con i già citati Kleber e BFGoodrich. In effetti, è un po’ più forte sul bagnato, cosa che sicuramente troverà i suoi clienti. Seguono nell’ordine Hankook, Pirelli e Laufenn.
Ma diamo anche una rapida occhiata agli pneumatici che ci hanno un po’ deluso: il Dunlop Winter Sport 5, che è sul mercato dal 2015 e ha un disperato bisogno di essere aggiornato; anche il Barum Polaris 5 lo precede, mentre il Viking lo segue a ruota. Peggio ancora il Vredestein Wintrac Pro, che ha mancato di poco la selezione finale dal 17° posto, ma in cui i pneumatici avranno la possibilità di dimostrare le loro diverse qualità. D’altra parte, non vedremo i relativamente popolari e più economici Kumho WinterCraft WP52, Yokohama BluEarth-Winter V906, Nexen WinGuard Sport 2 WU7, Giti Gitiwinter W2, che si sono piazzati dal 25° al 28° posto, e anche Nankang Winter Activa SV-3, che si è piazzato al 35° posto. Misto. Anche il Tomket Snowroad PRO 3 ha ottenuto risultati negativi, classificandosi al 51° posto.
Iltest finale di Autobild dovrebbe uscire a breve e siamo davvero curiosi di vedere i risultati: abbiamo grandi speranze per il nuovo pneumatico di Goodyear e non abbiamo ancora molti test per il promettente Firestone Winterhawk 4, che potrebbe diventare un’opzione valida per gli automobilisti più frugali. Allo stesso tempo, anche molte opzioni molto economiche che non hanno trovato spazio in altri test hanno superato la fase finale, quindi vedremo se c’è un pneumatico miracoloso in grado di salvare il portafoglio pur offrendo prestazioni invernali sicure.
I risultati completi del test sullo spazio di frenata dei 54 pneumatici sono riportati qui ->