Continental SportContact 7: tecnologia, test e principali concorrenti

Nel suo primo anno di presenza sul mercato, il nuovo SportContact 7 ci ha fatto un’ottima impressione: su 8 test, è stato sconfitto solo una volta, altrimenti ha vinto tutti i test. Dimostra il suo dominio non solo nelle caratteristiche di maneggevolezza, ma anche nella combinazione con l’efficienza dei consumi, che non ha precedenti per un pneumatico UUHP. A cosa si deve il suo successo? Diamo un’occhiata: prima discuteremo delle tecnologie utilizzate, poi esamineremo i singoli test e il loro verdetto nei confronti dello SportContact 7. Infine, esamineremo le sue caratteristiche. Infine, esamineremo i suoi principali concorrenti e i loro punti di forza e di debolezza.

Tecnologia: il peperoncino nero e il design adattivo del battistrada

L’innovativo pneumatico Continental SportContact 7 incorpora una tecnologia all’avanguardia per offrire prestazioni, sicurezza e adattabilità senza pari in tutte le classi di veicoli. Il design adattivo del battistrada del pneumatico si adatta dinamicamente alle condizioni della strada sia asciutta che bagnata, fornendo una maneggevolezza e un controllo precisi grazie a un disegno asimmetrico che risponde alle diverse condizioni della superficie. L’innovativa mescola di gomma BlackChili, specificamente adattata al disegno del battistrada, garantisce la massima aderenza e aumenta significativamente la durata del pneumatico, mantenendo al contempo eccezionali caratteristiche di maneggevolezza.

Una delle caratteristiche principali dell’SC 7 è la sua capacità di adattare l’impronta a terra in base alle condizioni della strada. Sulle strade bagnate, l’impronta del pneumatico termina nel punto di massima rimozione dell’acqua nel battistrada, garantendo un’aderenza ottimale in frenata, accelerazione e curva. Al contrario, su strade asciutte, l’impronta si sposta verso la spalla esterna, progettata per trasmettere le forze più elevate per una maneggevolezza stabile. Inoltre, nuovi “elementi di bloccaggio” nella spalla esterna assicurano un’ulteriore stabilità, consentendo solo un movimento limitato del battistrada per una maggiore stabilità di guida.

L’SC 7 è anche progettato in modo unico per soddisfare le diverse classi di veicoli, garantendo un’esperienza di guida uniforme indipendentemente dal peso, dalle dimensioni e dal motore dell’auto. Questo risultato è stato ottenuto grazie allo sviluppo di nuove tecnologie che si adattano alle dimensioni del pneumatico, consentendo di mantenere la tipica sensazione di guida della famiglia SportContact indipendentemente dal veicolo. Questo include l’adattamento del design del pneumatico, della stabilità del fianco, dell’aderenza a vari carichi, della capacità di velocità elevata, della maneggevolezza e del design della carcassa a ciascuna classe di veicolo.

Un altro componente fondamentale dello SportContact 7 è l’avanzata mescola di gomma BlackChili, che è stata adattata con precisione al disegno del battistrada. Questa mescola morbida si integra perfettamente con il design rigido e a basso profilo del pneumatico e consente non solo eccellenti caratteristiche di maneggevolezza, ma anche un chilometraggio significativamente più lungo. Gli ingegneri e i chimici di Continental hanno sviluppato una tecnologia di mescola non convenzionale per bilanciare diversi obiettivi contrastanti, ottenendo un pneumatico che dimostra un significativo progresso nelle caratteristiche di maneggevolezza.

I test interni condotti da Continental hanno mostrato miglioramenti impressionanti rispetto al popolare predecessore del pneumatico. Lo SportContact 7 estende la durata del 17%, aumenta il chilometraggio in pista del 10%, riduce lo spazio di frenata sul bagnato dell’8% e migliora la frenata sull’asciutto del 6% rispetto allo SportContact 6 precedente. Anche la maneggevolezza e l’aderenza sul bagnato e sull’asciutto beneficiano di questi progressi innovativi.

Test: nuovo standard per i pneumatici UUHP

Per un confronto completo del pneumatico Continental SportContact 7, diverse organizzazioni rinomate hanno condotto dei test per valutarne le prestazioni. Il pneumatico ha costantemente raggiunto i primi posti in questi test, superando i concorrenti sotto diversi aspetti. Secondo il test Autobild 2022, lo SportContact 7 eccelle nella maneggevolezza su superfici asciutte, offre buone riserve di aquaplaning e ha spazi di frenata ridotti, garantendo un’esperienza di guida sicura su strade bagnate. Tuttavia, il test ha rivelato un aspetto negativo, segnalando un comfort di guida mediocre.

Nel test di TyreReviews.com 2022, il Continental SportContact 7 ha superato i suoi concorrenti in frenata e maneggevolezza sul bagnato con un margine considerevole. È stato anche il più veloce sull’asciutto, con lo spazio di frenata più breve. Tra gli svantaggi, la scarsa resistenza all’aquaplaning e l’aumento della resistenza al rotolamento, ma il pneumatico è comunque risultato il meritevole vincitore del test, stabilendo un nuovo standard per il segmento UUHP.

Il test Autobild 2023 ha riportato risultati simili, elogiando il pneumatico per la sua maneggevolezza dinamica in curva, la precisione di sterzata e le impressionanti prestazioni di frenata su superfici asciutte e bagnate. Il principale inconveniente rilevato in questo test è la moderata riserva di sicurezza durante l’aquaplaning in curva.

Il test di sportauto 2023 ha anche evidenziato la maneggevolezza ben bilanciata del Continental SportContact 7 e i ridotti spazi di frenata sul bagnato, nonché l’elevato livello di aderenza in frenata e in curva sull’asciutto. Tuttavia, il test ha rilevato che la tenuta in curva del pneumatico sul bagnato non è all’altezza degli standard più elevati e ha rilevato un aumento del rumore di guida. Autozeitung 2023 ha elogiato il pneumatico per la protezione dall’aquaplaning, l’elevata aderenza in curva e le impressionanti prestazioni di frenata (38,1 metri) in collaborazione con Bridgestone. Il principale svantaggio del pneumatico in questo test è stata una chiara tendenza al sottosterzo, che ne ha limitato il potenziale dinamico.

Il Continental SportContact 7 ha ricevuto elogi nel test Gute-Fahrt per le sue prestazioni e ha ottenuto il primo posto in entrambi i test Automotorsport e Autozeitung 2023. È stato lodato per l’elevata sicurezza in caso di aquaplaning, per le prestazioni equilibrate sul bagnato e per i ridotti spazi di frenata sull’asciutto. Tuttavia, il pneumatico ha mostrato un forte sottosterzo durante la guida sull’asciutto e una maggiore rumorosità di rotolamento.

In sintesi, il Continental SportContact 7 ha ottenuto costantemente i migliori risultati nei vari test, dimostrando le sue eccezionali prestazioni in diverse condizioni di guida. I suoi punti di forza sono la maneggevolezza sul bagnato e sull’asciutto, la frenata e l’aderenza, mentre i suoi principali svantaggi sono la resistenza all’aquaplaning e la rumorosità di rotolamento. Va notato che questi sono i soliti difetti di un pneumatico UUHP e che in nessun test hanno impedito una valutazione complessivamente eccellente.

I principali concorrenti

È piuttosto difficile trovare un pneumatico concorrente, dato che Continental commercializza lo SportContact 7 come pneumatico UUHP, ma non ha alcun pneumatico UHP nella sua gamma. Grazie alle sue caratteristiche di guida equilibrate, i suoi principali concorrenti sono nel segmento UHP, ma di solito non riescono a tenere il passo nelle prestazioni sull’asciutto. Il più vicino è il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6, che secondo alcuni test è migliore sul bagnato o almeno nella prevenzione dell’aquaplanning nella maggior parte dei test. Inoltre, questo pneumatico si concentra maggiormente sul comfort di guida.

C’è poi l’Hankook Ventus S1 evo3 K127, anch’esso un pneumatico UUHP. Il motivo principale per menzionare questo pneumatico è il suo prezzo, che è più che buono per quello che questo pneumatico può offrire. È ottimo per la guida sportiva e non presenta alcuno svantaggio significativo.

Per una guida sportiva con meno attenzione alle strade bagnate, c’è il Bridgestone Potenza Sport. Non presenta alcune delle tendenze al sottosterzo segnalate dal test di SportAuto e dovrebbe offrire una risposta più precisa dello sterzo.

Un altro pneumatico sportivo è il Michelin Pilot Sport 4 S, oggi un po’ datato, ma che per molto tempo è stato un punto di riferimento per i pneumatici UUHP. È molto sportivo, migliore in aquaplaning rispetto ai Conti, ma anche molto costoso. Presto dovrebbe arrivare un Pilot Sport 5 S, ma le voci dicono che sarà solo di primo impianto e non sarà disponibile per tutte le auto.

Verdetto: pneumatico ben bilanciato per l’uso quotidiano e la guida sportiva occasionale

Il caso d’uso del nuovo SC7 può essere il seguente: si può usare durante la settimana ed essere sicuri di essere al sicuro anche in caso di pioggia e poi, nel fine settimana, si può andare in pista ed essere sicuri di divertirsi e tenere il passo con gli altri senza dover cambiare i pneumatici. Naturalmente esistono pneumatici da pista migliori, ma non ce ne sono molti che siano così universali come il Conti SC7. Gli ottimi risultati ottenuti nei test dimostrano che si tratta di uno pneumatico unico nel suo genere, che non ha molta concorrenza sul mercato in questo momento.