In vista dell’imminente stagione invernale, AUTO BILD ha condotto il suo ampio supertest sui pneumatici invernali, valutando 53 pneumatici invernali nella popolare misura 205/55 R16, comunemente montati su veicoli come VW Golf, Opel Astra, Skoda Octavia, Ford Focus e Audi A3.
☰
Processo di qualificazione
La fase iniziale ha comportato un rigoroso controllo di sicurezza incentrato sulle prestazioni di frenata. Tutti i 53 pneumatici sono stati sottoposti a prove di frenata sul bagnato da 80 km/h. Gli pneumatici che presentavano spazi di frenata eccessivamente lunghi sono stati immediatamente squalificati, restringendo il campo a 33 pneumatici. Questi pneumatici rimanenti hanno poi affrontato prove di frenata su neve a 50 km/h. Sono stati calcolati gli spazi di frenata combinati su superfici bagnate e innevate e i primi 20 pneumatici con gli spazi totali più brevi sono passati alla fase finale per un test completo.
Vincitore delle qualifiche
Bridgestone Blizzak 6
Dimensioni: 175/35R16 - 275/65R21
Numero di misure: 69
Numero di test: 4
Mostra più dettagli...Il test finale
Il test ha rivelato differenze significative nelle prestazioni dei pneumatici invernali, sottolineando l’importanza di fare una scelta consapevole. La sicurezza deve essere una priorità assoluta, poiché i pneumatici di alta qualità possono ridurre drasticamente gli spazi di frenata su strade bagnate e innevate, migliorando la sicurezza generale della guida. Investire in pneumatici come Hankook Winter i*cept RS3 o Michelin Alpin 6 può offrire risparmi a lungo termine grazie alla loro durata e all’efficienza dei consumi, rendendoli una scelta economicamente sensata. Inoltre, le considerazioni ambientali stanno diventando sempre più importanti. Gli pneumatici che incorporano materiali e tecnologie sostenibili, come il Michelin Alpin 6, consentono agli automobilisti di ridurre la loro impronta ecologica senza sacrificare le prestazioni. Va notato che ora è disponibile sul mercato il Michelin Alpin 7, che dovrebbe essere ancora migliore.
Ma naturalmente solo un pneumatico può vincere e nei test sui pneumatici di solito è quello più equilibrato, cosa che il Continental WinterContact TS 870 sa fare molto bene e per questo ha vinto il test. Al secondo posto c’è il nuovo pneumatico Goodyear dell’anno scorso, l’UltraGrip Performance 3. Ciò che questi due pneumatici hanno in comune è che non hanno un buon rapporto qualità/prezzo, il che significa che sono piuttosto costosi per il chilometraggio che offrono.
Vincitore test
Continental WinterContact TS 870
Dimensioni: 155/40R14 - 225/70R19
Numero di misure: 58
Numero di test: 5
Mostra più dettagli...La grande sorpresa “Semperit
Ma quello che ci ha sorpreso di più è il risultato del Semperit Speed-Grip 5, che è una sottomarca di Continental, originaria dell’Austria. Il nuovo pneumatico presenta un battistrada a forma di V, come i pneumatici invernali Continental, ed è anche incredibilmente ben bilanciato, come i pneumatici Continental. Ha ottenuto quasi la stessa valutazione in tutte le discipline, tranne che per i costi, dove ha ottenuto voti quasi perfetti. E non c’è da stupirsi: ad eccezione di uno pneumatico cinese nel test, non c’erano pneumatici più economici.
Semperit Speed-Grip 5
Dimensioni: 165/40R14 - 275/70R21
Numero di misure: 80
Numero di test: 5
Mostra più dettagli...Continental e Bridgestone dimostrano l’eccellenza nella maneggevolezza sull’asciutto
Nei test di maneggevolezza sull’asciutto, il Continental WinterContact TS 870 e il Bridgestone Blizzak 6 “Enliten” hanno dimostrato prestazioni vicine a quelle dei pneumatici estivi. I tester hanno osservato che Continental e Bridgestone “offrono qualità dinamiche” sull’asciutto. Sebbene i pneumatici invernali non siano all’altezza di quelli estivi in condizioni di asciutto, questi modelli hanno fornito una maneggevolezza reattiva e spazi di frenata ridotti, aumentando la fiducia del conducente in condizioni climatiche variabili.
Bridgestone Blizzak 6
Dimensioni: 175/35R16 - 275/65R21
Numero di misure: 69
Numero di test: 4
Mostra più dettagli...Michelin Alpin 6 riceve un riconoscimento ambientale
Nonostante sia una delle opzioni più costose, il Michelin Alpin 6 è stato premiato per i suoi sforzi di sostenibilità. AUTO BILD gli ha conferito il sigillo ambientale per il suo “impegno esemplare per una mobilità sostenibile e consapevole dell’ambiente”. Il pneumatico incorpora materie prime rinnovabili nella sua costruzione e la sua lunga durata riduce l’impatto ambientale. L’Alpin 6 “può ottenere il massimo dei punti” per il suo contributo alla guida ecologica.
Michelin ALPIN 6
Dimensioni: 155/40R15 - 225/70R20
Numero di misure: 59
Numero di test: 5
Mostra più dettagli...Hankook Winter i*cept RS3 nominato “Pneumatico economico dell’anno
L’Hankook Winter i*cept RS3 si è distinto per l’efficienza dei costi e il rispetto dell’ambiente. Ha ottenuto il più alto chilometraggio nei test di usura, indicando una lunga durata del pneumatico. I tester hanno notato le sue “eccezionali prestazioni chilometriche” che, insieme al prezzo d’acquisto moderato e alla bassa resistenza al rotolamento, gli hanno fatto guadagnare il titolo di “Eco-Master of the Year”. Ciò significa che gli automobilisti possono risparmiare nel tempo senza compromettere la sicurezza.
Hankook W462 Winter i*cept RS3
Dimensioni: 165/45R14 - 225/70R17
Numero di misure: 49
Numero di test: 5
Mostra più dettagli...Giti Winter W2 eccelle nella maneggevolezza sulla neve
Uno dei risultati sorprendenti è stata l’eccezionale performance del Giti Winter W2 nella maneggevolezza sulla neve. Nei test di maneggevolezza su piste innevate, ha superato molti marchi noti. Secondo i tester, “il Giti Winter W2 offre ampie riserve di sicurezza sulle strade innevate”. L’aderenza e la stabilità superiori lo hanno reso un concorrente di primo piano, soprattutto nei test di slalom e di trazione. Purtroppo, ha qualche riserva nella frenata sul bagnato, per cui si è classificato al 13° posto con una valutazione “soddisfacente”.
Giti Gitiwinter W2
Dimensioni: 175/40R15 - 255/65R19
Numero di misure: 30
Numero di test: 5
Mostra più dettagli...