Test pneumatici estivi 2023: Un’analisi approfondita dei migliori modelli sul mercato

Benvenuti nell’articolo di oggi, in cui esaminiamo i test sui pneumatici estivi per il 2023. La stagione estiva è già in pieno svolgimento ed è tempo di cambiare le nostre auto con pneumatici estivi. Per questo motivo abbiamo stilato un elenco dei migliori modelli di pneumatici estivi sulla base di otto test estivi con un totale di oltre 100 modelli diversi. Senza ulteriori indugi, tuffiamoci nei risultati.

La base della nostra recensione si basa su test condotti da diverse organizzazioni, che coprono una varietà di dimensioni di pneumatici, da quelli normali (205/55 R16) a quelli sportivi (235/35 R19). Tra i test, vale la pena menzionare anche l’insolita misura 255/45 R20 testata dalla rivista Automotorsport, molto diffusa tra le auto elettriche. I test più completi sono stati condotti da ADAC e Autobild, con 50 pneumatici testati ciascuno. L’ADAC li ha testati tutti in dettaglio per celebrare i 50 anni dall’inizio dei suoi test sui pneumatici, mentre Autobild si è concentrata, come ogni anno, sullo spazio di frenata, dove ha testato successivamente i primi 20 in modo più dettagliato.

Continental SportContact 7, il vincitore assoluto

In base ai piazzamenti medi dei test, i pneumatici Continental hanno ottenuto i risultati migliori, con tre rappresentanti tra i primi quattro – SportContact 7, PremiumContact 7 e il suo predecessore, PremiumContact 6. Nella categoria dei pneumatici UHP, il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6 ha ottenuto il miglior piazzamento. Tra i pneumatici di categoria inferiore, Kumho, Firestone e Falken sono risultati i migliori. Se volete risparmiare, potete optare per i pneumatici premium Hankook, in particolare per il nuovo Ventus Prime 4. Tuttavia, abbiamo classificato Hankook come pneumatico premium perché riteniamo che sia il suo giusto posto, in base ai risultati dei test e all’uso OEM su auto nuove. Tra i pneumatici economici, il Nexen N Fera è una scelta accettabile.

Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6, pneumatico sportivo con bassa resistenza al rotolamento

Il vincitore dei cinque test in cui è stato presentato è il nuovo modello di Continental, lo SportContact 7. Nonostante il nome sportivo e l’appartenenza alla categoria UUHP, questo pneumatico è versatile e offre spazi di frenata ridotti, ottima maneggevolezza, elevata resistenza all’aquaplaning e una resistenza al rotolamento relativamente bassa. Più comodo ed economico è invece il PremiumContact 7, che si concentra sulla sicurezza e sulle prestazioni sul bagnato. Paradossalmente, però, offre prestazioni sportive superiori alla media per la sua categoria di pneumatici touring.

Continental non offre più una variante UHP dei suoi pneumatici estivi, ma Goodyear può occupare il posto vacante: il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6 offre maneggevolezza sportiva, bassa resistenza al rotolamento e buon comfort. Non è così adatto alle strade asciutte come lo SportContact 7 ed è stato sviluppato pensando ai veicoli elettrici e ibridi, quindi è utilizzabile per l’uso quotidiano: non è rumoroso, è economico e ha una buona durata.

Bridgestone Potenza Sport

Per gli automobilisti che preferiscono un pneumatico sportivo puro con un’enfasi sulla guida sportiva sull’asciutto, il Bridgestone Potenza Sport è un buon candidato. Questo pneumatico offre una maneggevolezza rapida e una risposta nitida dello sterzo sull’asciutto, ma al costo di un comfort leggermente inferiore e della resistenza all’aquaplaning. È comunque un’ottima scelta per chi guida quotidianamente con entusiasmo.

Non possiamo dimenticare il nuovo Pilot Sport 5 di Michelin. Questo leggendario pneumatico di nuova generazione offre una maneggevolezza equilibrata sull’asciutto e sul bagnato, una buona durata e un buon comfort, ma a un prezzo di acquisto più elevato. Ciò che lo rende unico è la combinazione di ottime caratteristiche di maneggevolezza sportiva con una durata superiore alla media. Per gli automobilisti più parsimoniosi, è disponibile il modello Primacy 4+ con un chilometraggio e un comfort ancora migliori. Michelin eccelle nella longevità degli pneumatici e nessuno è ancora riuscito a eguagliare questa leadership.

Le nostre recensioni non trascurano il potenziale di risparmio senza compromettere la sicurezza. Uno di questi candidati è il Falken ZE310, che offre un’elevata sicurezza sull’asciutto e sul bagnato, ma al costo di un po’ meno rispetto dell’ambiente e della durata. Un’altra opzione è l’Hankook Ventus Prime 4, il successore del Ventus Prime 3, che ha riscosso successo nei test dal 2016. Il nuovo modello si concentra su guidabilità, consumo di carburante, resistenza al rotolamento e chilometraggio. Il Ventus Prime 4 dimostra che un prezzo di acquisto più basso non significa necessariamente un chilometraggio inferiore. Per una guida più sportiva, c’è l’Hankook S1 Evo3, un pneumatico UUHP a massima aderenza che può essere un’alternativa più conveniente al Michelin Pilot Sport 5, dato che costa circa il 30% in meno. E non si tratta di un pneumatico di seconda scelta: Audi, BMW, Mini Mercedes-Benz e persino Porsche lo hanno approvato come primo equipaggiamento per le loro auto per la 718 e la Taycan.

Hankook S1 Evo3 come equipaggiamento di fabbrica su una Mini SE

Se dovessimo scegliere modelli strettamente economici, allora il Nexen N Fera, prodotto nella Repubblica Ceca, è la scelta migliore. Questo pneumatico è molto buono sull’asciutto, ma è un po’ inferiore rispetto ai modelli di qualità superiore sul bagnato e anche in termini di usura. Tuttavia, rispetto ad altri pneumatici economici, può essere consigliato.

Ci auguriamo che la nostra recensione del test dei pneumatici estivi 2023 vi abbia aiutato a scegliere i pneumatici ideali per la vostra auto. Che siate alla ricerca di comfort, sportività o risparmio, sul mercato ci sono molte opzioni di qualità per soddisfare le vostre esigenze. Utilizzate il nostro riassunto dei test sui pneumatici estivi 2023 per trovare il pneumatico giusto per la vostra auto.